Descrizione
Tra palloncini colorati ed una certa emozione, inaugurata l'ala dell'Istituto Omnicomprensivo "San Tommaso d'Aquino" che ospita la Secondaria di Primo Grado, interessata da lavori di adeguamento sismico.
Il taglio del nastro da parte della Dirigente Scolastica, Maria Antonietta Rizzo, del Sindaco, Marcantonio Spera, e della Delegata all'Istruzione ed ai Lavori pubblici, Marilisa Grillo, dopo la benedizione da parte di Don Nico Santosuosso, alla presenza di amministratori, dirigenti dell'Ente, personale scolastico, rappresentanti dell'impresa e diversi genitori.
In soli due giorni di sospensione delle attività didattiche effettuato il trasloco ed oggi gli alunni son potuti rientrare a scuola in spazi completamente rinnovati, accoglienti e soprattutto sicuri. Nell'ala ristrutturata hanno trovato momentanea collocazione anche i bambini della Primaria poichè i lavori adesso proseguono nell'altra parte dell'edificio.
«Un momento storico per Grottaminarda – ha detto il primo cittadino Marcantonio Spera – abbiamo raggiunto un risultato fortemente perseguito rendendo questo edificio realmente anti-sismico, ed oggi posso affermare con tranquillità che, probabilmente, questa è la scuola più sicura d'Irpinia. Devo ringraziare in particolare Marilisa Grillo, le devo riconoscere pubblicamente l'ostinazione con cui ha perseguito questo obiettivo. Oggi mi sento felice per il risultato a favore della cittadinanza e per la forza di volontà di un'Amministrazione nel credere in una cosa giusta anche se non semplice da realizzare perchè quando si comincia un'opera non si sa mai a quali difficoltà ed imprevisti si può andare incontro».
«C'è stata una grande collaborazione da parte di tutti per ridurre il più possibile i giorni di chiusura per gli alunni – ha spiegato la Dirigente Scolastica, Maria Antonietta Rizzo – siamo molto contenti di questo risultato, adesso aspettiamo il completamento sull'altra parte dell'edificio scolastico; ci vorrà il giusto tempo anche per questo perchè ci rendiamo conto che non è semplice raggiungere questi obiettivi».
«Questa è una delle opere più imponenti che questa Amministrazione sta portando avanti – ha detto la delegata Marilisa Grillo – Un finanziamento importante che viene da lontano ma che è stato ripreso per i capelli e che comporta uno stretto cronoprogramma trattandosi di un PNRR. La collaborazione è stata fondamentale, io voglio ringraziare la Direzione dei lavori, l'impresa e gli operai, il personale della scuola, la Dirigente che si è fidata di noi, il Sindaco, l'Amministrazione tutta, gli ingegneri Michelangelo Loffa, Michele Flammia ed il Capo dell'Ufficio Tecnico, Rocco Uva, per aver portato avanti un compito complesso. Mi auguro che questa scuola possa essere luogo di accoglienza, di conoscenza, di nuovi sorrisi e dei sogni futuri».
L'adeguamento sismico dell'istituto "San Tommaso d'Aquino" grazie ad un finanziamento di quasi 6 milioni di euro, fondi PNRR, che però prevedeva la clausola del co-finanziamento mettendo a rischio l'effettiva realizzazione dei lavori, clausola poi eliminata con decreto della Regione Campania nell’ambito di "Scuola Viva in cantiere 2023" demandando il finanziamento interamente ai fondi "Istruzione e Ricerca".
Ufficio Stampa - Monica De Benedetto - comunicazione@comune.grottaminarda.av.it
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 12:56