Salta al contenuto principale

Presentazione del libro "Albino. Una storia rigata di filo spinato"

Il magistrato Matteo Claudio Zarrella nel volume racconta la storia di Albino Carbone che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, si rifiutò di continuare a combattere nell'esercito tedesco e fu deportato in un campo di concentramento.

Data inizio :

19 ottobre 2025

Data fine:

19 ottobre 2025

Presentazione del libro  "Albino. Una storia rigata di filo spinato"
Municipium

Cos'è

Domenica 19 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Consiliare Sandro Pertini di Grottaminarda, presentazione del libro "Albino. Una storia rigata di filo spinato" di Matteo Claudio Zarrella, Delta 3 Edizioni.


L'iniziativa nell'ambito del ciclo di incontri promossi dall'Associazione "Cultura è Libertà" gode del patrocinio del Comune di Grottaminarda.
Dopo i saluti del Sindaco di Grottaminarda, Marcantonio Spera, e dell'Editore, Silvio Sallicandro, dialogano con l'auture: Angelico Carpinella, Nipote di Albino, Pier Francesco De Pietro, Magistrato Corte d'Appello di Napoli, Generoso Picone, Giornalista e scrittore; introduce e modera Emanuela Ianniciello. Per rendere più intenso e significativo il confronto programmata la lettura di alcuni brani del libro. 


Il magistrato Matteo Claudio Zarrella in questo volume racconta la storia di  Albino Carbone, Ufficiale dell'Esercito che dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, si rifiutò di continuare a combattere nell'esercito tedesco o in quello si Salò, e fu portato a lavorare nel campo di concentramento Biala Podlaska, quale “internato militare” anziché “prigioniero di guerra”, quindi senza godere il diritto della Convenzione di Ginevra, subendo patimenti immani e non tornando mai più a casa. 


«La lettura di questo libro mi commuove e mi incoraggia ad essere forte pensando a questi eroi – afferma il Sindaco Marcantonio Spera – Albino è uno degli IMI che abbiamo celebrato e ricordato quest'anno per la prima volta con l'istituzione di una giornata a loro dedicata. Uno dei 650mila Internati Militari Italiani che ebbero il coraggio di dire di no. Gli IMI sono usciti finalmente dall'oblio e un libro come questo ci aiuta ulteriormente a conoscere le loro sofferenze, il loro coraggio e l'atrocità del nazifascismo».

 


Ufficio Stampa
Monica De Benedetto
comunicazione@comune.grottaminarda.av.it 

Municipium

A chi è rivolto

all'intera cittadinanza

Municipium

Date e orari

19 ott

18:00 - Inizio evento

19
ott

20:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Palazzo Portoghesi

C.so Vittorio Veneto, 68, 83035 Grottaminarda AV, Italia

Municipium

Punti di contatto

Casa Editrice Delta Tre : 0825 426151

Ultimo aggiornamento: 18 ottobre 2025, 15:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot