Tutti i risultati di Vivere il comune (11)
Biblioteca Osvaldo Sanini
Collocata all'interno del Castello d'Aquino, è denominata "Osvaldo Sanini" in memoria del poeta internato durante gli anni del fascismo.
Castello D'Aquino
D'epoca altomedioevale, l'antica fortezza conserva ancora lo splendore di un tempo e domina, dalla sua posizione sopraelevata, la media Valle dell'Ufita.
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tra le Chiese più antiche del circondario, fu ricostruita nel 1541, dopo le demolizioni effettuate in seguito al terremoto che nel 1512 aveva colpito il paese.
Dogana Aragonese
Edificata come punto di riscossione dei diritti feudali da Ladislao d'Aquino ed ampliata poi nel 1774.
Festa in Maschera
Martedì 4 marzo si festeggia il Carnevale presso l'Auditorium comunale di Grottaminarda a partire dalle 16:00 con ingresso gratuito.
Fontana del Re
Ai piedi della grande struttura si trova una lunga vasca di forma rettangolare con diverse bocche per lo scolo dell’acqua. Anche la vasca è stata realizzata in pietra.
La Fratta, borgo medioevale
Il centro antico del paese è costituito dalla "Fratta", il primitivo borgo dell'antica Cripta la cui esistenza è già attestata in un documento del 1176.
Museo Antiquarium Filippo Buonopane
Il Museo Antiquarium "Filippo Buonopane" di Grottaminarda è ospitato negli ambienti del Castello D'Aquino.
Palazzo Portoghesi
Edificio Comunale in cui si svolgono principalmenete le sedute di Consiglio comunale.
Piazza XVI Marzo
La Piazza Principale della città, dove si svolge il passeggio e la socialità.
Santuario Maria SS.ma di Carpignano
Il Santuario di Santa Maria di Carpignano nella frazione di Carpignano, in una splendida posizione dalla quale poter ammirare l'intera Valle attraversata dal fiume Ufita.